
Bullipedia esplora i prodotti gastronomici non trasformati
La Bullipedia, diretta da Ferran Adrià e elBullifoundation, continua ad ampliare la sua collezione di libri, questa volta con un progetto bibliografico dedicato ai prodotti non lavorati, al quale ha lavorato insieme alla ditta Aigua Vilajuïga.
Si compone di quattro volumi con illustrazioni, foto e mappe concettuali che lavorano e analizzano, in modo multidisciplinare e utilizzando la metodologia Sapiens, i prodotti non trasformati utilizzati sia nell’alimentazione che nella gastronomia da un punto di vista olistico e storico.
Dei quattro volumi, il primo è già disponibile: “Prodotti non trasformati. Cosa sono, classificazioni e categorie” è ora disponibile. Si basa su tre aspetti (lessicale-concettuale, comparativo e classificatorio) e mira a sintetizzare i concetti essenziali per fornire le conoscenze di base sui prodotti e trasmetterle in modo comprensibile, ordinato e attraente.
Il secondo, “Tassonomia dei prodotti non trasformati”, dovrebbe essere pubblicato nel luglio 2020. Il terzo, che riguarda le conoscenze che un professionista del settore dovrebbe avere su questi prodotti per la gestione quotidiana di un ristorante gastronomico, nell’autunno 2020, e il quarto e ultimo, sulla storia di questi prodotti, sarà commercializzato durante il primo trimestre del 2023.
Finora sono stati pubblicati 11 volumi di Bullipedia, che esplorano tutto, dalla cucina Nikkei al mondo del vino e dei cocktail. Tutto da una prospettiva diversa, scientifica e rigorosa.